
Il sentiero Selvaggio Blu è considerato giustamente da molti il trekking più bello d’Europa.
L’itinerario costeggia tutto il Golfo di Orosei, da Baunei a Cala Sisine, immerso nella fitta macchia mediterranea, tra strapiombanti pareti rocciose e strette valli che conducono a insenature dalla sabbia dorata.
Dovremo affrontare un percorso lungo e impegnativo: l’orientamento tra la fitta vegetazione, i passaggi di arrampicata su roccia (max 4° grado), diverse corde doppie.
Tutto questo ci regalerà momenti d’intensa avventura e forti emozioni con panorami mozzafiato su paesaggi straordinari, bivacchi in riva al mare al chiaro di luna, … bagni in acque cristalline.
A parte la prima notte è quasi sempre possibile un bagno in mare al termine di ogni tappa.
Al trekking possono partecipare escursionisti allenati e abituati a camminare 6/7 ore al giorno con uno zaino mediamente pesante, max 10 kg.
Per quanto riguarda il superamento delle difficoltà di orientamento, dei passaggi d’arrampicata e delle corde doppie è fondamentale essere accompagnati in sicurezza esclusivamente da una Guida Alpina che conosca bene i luoghi del trekking.
Si possono sciegliere percorsi alternativi in base alle capacità dei partecipanti.
L’ organizzazione logistica del trekking può variare in base alle esigenze del gruppo.
Il rapporto tra guida e cliente non superano mai le 6/8 persone in base alla difficolatà dell’itinerario deciso.
Impegno: trekking per escursionisti allenati anche non pratici di scalate (ci pensa la Guida).
Durata: 6 gg con due pernottamenti in hotel *** in camere doppie o triple e 4 pernottamenti Open Air (bivacco all’aperto)
Programma:
Qui termina “selvaggio Blu” nella sua versione originale, chi vuole può fermarsi qui oppure con altre 4 ore di cammino si può raggiungere Cala Luna, considerata con le sue caratteristiche grotte che si affacciano sul mare una delle più belle spiagge del Mediterraneo.
Da qui un gommone ci riporterà a Santa Maria Navarrese e poi al B&b lasciato la prima notte.
ATTENZIONE (il programma può subire variazioni a causa delle condizioni metereologiche e a quelle psicofisiche del gruppo a discrezione delle Guide Alpine)
Quota 1000 € a persona.
La quota comprende:
Guida Alpina, due notti e colazione in B&B, viveri e cene tipiche durante il trekking, attrezzatura alpinistica collettiva, spostamenti nell’isola finalizzati al trekking.
La quota non comprende:
Viaggio per e dalla Sardegna, attrezzatura personale, tutto ciò non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
Attrezzatura individuale necessaria:
Per raggiungere la Sardegna:
1) via mare: http://www.traghettilines.it/ porto consigliato: Olbia (165km) o Arbatax (10km)
2) via aerea http://www.ryanair.it/ consigliabile volare su Cagliari o (145km)+corriera o Alghero più distante oppure http:www.volotea.com su Olbia (165 km)
3) trasporti pubblici su tutta l’isola http://www.arst.it/
Al momento non abbiamo pianificato nessuna uscita di questo tipo. Torna a trovarci a breve!