Queste facili gite sono adatte a chi si avvicina a questo entusiasmante sport lontano dai classici e affollati itinerari della zona, quali i Colbricon, Yuribrutto e Cima Bocche. Inoltre i bellissimi scorci sul monte Mulaz, sulla Catena Settentrionale delle Pale di San Martino rendono l’ambiente davvero emozionante. Le pendenze poco marcate fanno di questa discesa un terreno sicuro anche dopo una nevicata abbondante.
Descrizione salita
Dal parcheggio si segue la strada forestale quasi pianeggiante che percorre il fondo della Val Venegia fino all’omonima Malga. Continuare ancora per duecento metri lungo la strada fino all’incrocio che riporta alla Malga.
Da qui si punta ad un evidente pendio disboscato sulla sinistra (Est) che si sale tenendo il lato sinistro fino a entrare nel bosco.
Ora senza via obbligata si sale nel bosco fino al limite superiore di questo da dove si cominciano ad intravedere i bei pendii aperti che portano in vetta. Seguirli cercando la linea migliore e più logica che in breve conduce alla Cima.
Descrizione discesa
Si ripercorre l’itinerario di salita cercando nel bosco le linee più aperte per raggiungere in breve il grande pianoro in cui sorge la Malga Venegia (1778).
Orientamento SO – Sud
Dislivello salita 630 m
Dislivello discesa 630 m
Tempo salita 2 h
ALP F
SKI 3.0
Exp E
Pendio discesa sect. 30
Al momento non abbiamo pianificato nessuna uscita di questo tipo. Torna a trovarci a breve!