
Selvaggio Blu è un trekking che percorre una parte di costa del Golfo di Orosei in Sardegna, precisamente da Santa Maria Navarrese a Cala Sisine, in direzione di Cala Gonone. Il percorso si svolge su antiche tracce lasciate dai pastori e dai carbonai di Baunei che ogni giorno si muovevano lungo questi impervi tracciati per recarsi nei luoghi di pascolo o nelle aie carbonifere a ridosso del mare. L’idea di creare un vero e proprio trekking di sei giorni è venuta ai due alpinisti Mario Verin e Peppino Cicalò che tra il 1987 e il 1988 hanno avuto il merito di esplorare il territorio e di unire questi sentieri a facili passaggi di arrampicata e a calate mozzafiato in corda permettendo così di costeggiare il mare in un tratto di costa praticamente disabitata e non percorribile altrimenti. Ne risulta quindi un trekking stupendo: selvaggio, di difficile orientamento e tecnico allo stesso momento, con dei passaggi mozzafiato a picco sul mare, ricco di storia e di tradizioni silvopastorali, in cui non è difficile incontrare capre e maialini allo stato brado, ovili tipici del Supramonte, ma raramente si incontrano persone, se non nei pochi percorsi “turistici”. I bivacchi notturni vengono fatti tutti in posti suggestivi: ovili, spiagge e grotte, con l’utilizzo di tende o se si vuole provare l’ebrezza “open air”. Il pomeriggio è sempre possibile rinfrescarsi nello splendido mare delle famose cale del golfo di Orosei.
Arrivo con mezzi propri a Santa Maria Navarrese o in aereo a Cagliari con possibilità di transfert collettivo dall’aeroporto. Ritrovo serale alle 18.00 per breafing e controllo materiale. Sistemazione in Ostello o B&B in camere doppie (o singole su richiesta con supplemento di 20 euro a notte). Possibilità di lasciare i bagagli eccedenti all’interno della struttura.
Per chi viene dal Nord-est e’ possibile organizzare il viaggio auto/traghetto con un pulmino 9 posti con partenza da Feltre e possibilità di imbarco lungo il tragitto.
Partenza: Santa Maria Navarrese Arrivo: Ovile Deuspiggius. Dislivello in salita: 700 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E (escursionisti) La prima tappa, facile e relativamente breve, offre da subito un prelibato assaggio dei magnifici scorci panoramici che si succederanno per tutto il trekking. Dall’Ostello di Santa Maria Navarrese inizia il sentiero che, oltrepassata la Pedra Longa sale alla Grotta S’erriu Mortu e, passando per il sospeso balcone che attraversa la base di Punta Giradili, raggiunge il Coile Deuspiggius.
Partenza: Coile Deuspiggius Arrivo: Porto Cuau Dislivello in salita: 250 mt Durata: 6/7 ore Difficoltà: EE (escursionisti esperti) Nei pressi del Monte Ginnirco si tocca il punto più elevato della traversata, con splendida vista sulla ormai minuscola guglia di Pedra Longa. Diverse scale di Tronchi (Iscale e Fustes) e un tragitto che si complica per la continua discesa e risalita di vallette e falesie., permette di raggiungere le insenature di Porto Pedrosu e Porto Cuau, tra bianche scogliere di calcare.
Partenza: Porto Cuau Arrivo: Cala Goritzè e spostamento in gommone a Cala Mariolu. Dislivello in salita: 600 mt Durata: 8 ore Difficoltà: EE (escursionisti esperti) Questo è uno dei tratti più spettacolari di Selvaggio Blu. Senza alcuna difficoltà alpinistica, ma con vari tratti di sentiero quasi inesistente, si addentra nelle forre scoscese di Bacu Iltiera e Bacu Sonnuli, offrendo scorci contrastanti tra il turchese del mare e le desolate lande della Serra d’Argius e della Punta Salinas. Si transita dai Coiles Pilighittu e Salinas scoprendo l’architettura dei ricoveri per gli animali. Tra gli aromi dei ginepri ci si affaccia sul Bacu Goloritzè dove svetta il più singolare e fotografato campanile di roccia: l’Aguglia.
Partenza: Cala Mariolu Arrivo: Grotta del Fico Dislivello in salita: 750 mt Durata: 8 ore Difficoltà: passi di arrampicata semplice e calate in corda doppia. Hanno inizio le tappe più impegnative: nel Bacu boladina una successione di due ripide paretine da superare si alternano a singolari passaggi su tronchi di ginepro. Oltre le creste di Serra ‘e Lattone, dove lo sguardo abbraccia l’intero percorso verso Nord fino a Cala Gonone, inizia la discesa verso il Bacu Mudaloru, sfruttando e raccordando le naturali cenge che tagliano i fianchi delle falesie e utilizzando la corda per le calate. L’ultima calata ci deposita proprio sul pontile della splendida Grotta del Fico, visitabile al termine della gita.
Partenza: Grotta del Fico Arrivo: Cala Sisine Dislivello in salita: 400 mt Durata: 9 ore Difficoltà: passi di arrampicata semplice e calate in corda doppia. Tappa lunga ed impegnativa per i diversi passaggi di arrampicata, primo tra tutti l’uscita in attraversata nelle scogliere della Grotta del Fico, dove si passa attraverso una grotta sul mare. La salita poi per il Bacu Padente risulta abbastanza comoda seguendo le traccie della mulattiera dei carbonai si sale fin quasi ad Ololbissi per poi ridiscendere nel versante opposto attraverso il caratteristico canyon di Sa Nurca, poi con un paio di lunghe calate fino alla magnifica Cala Biriola. Dalla spiaggia si sale per ripidi ghiaioni, a volte con l’ausilio delle corde fino all’Aia Carbonile che sovrasta la spiaggia di Biriola, da qui con comodo sentiero all’ombra si attraversano i boschi di Biriola e Oronnoro. Sul bordo della falesia a picco sul mare si passa Su Strumpu, un tratto di sentiero scavato nella roccia dai carbonai per collegare i diversi boschi.Raggiunte le foreste pensili di Costa di Sisine, dopo aver attraversato la recente enorme frana del 2015, ci si cala fino al livello del mare nella baia di Sisine. Cena e pernottamento a Cala Sisine nel campeggio attrezzato con possibilità di doccia e cena di pesce.
Partenza: Cala Sisine Arrivo: Santa Maria Navarrese Rientro a Santa Maria Navarrese in Gommone o in Jeep. Rientro a Olbia o Cagliari
Prezzo per un gruppo di 5 persone: A partire da 700€ a persona con Confort Base
Accompagnamento effettuato da una Guida Alpina UIAGM esperta dei luoghi. 1 notte in B&B o appartamento in camere doppie o triple con prima colazione. tre cene in ristorante e ovile: due tipiche sarde ed una a base di pesce. cene, pranzi e colazioni durante il trekking. Approvvigionamenti giornalieri in gommone o fuoristrada che danno la possibilità di scaricare gran parte del peso dallo zaino. Allestimento dei campi bivacchi. Rientro da Cala Sisine a Santa Maria Navarrese in gommone l’ultimo giorno.
Trasporti per arrivare a Santa Maria Navarrese. E’ possibile organizzare in vari modi il transfert con accordi extra price. Materiale personale. tutto ciò non espressamente indicato nella voce precedente.
6 giorni di trekking di media difficoltà ma senza passaggi alpinistici e il bisogno di utilizzare imbracature e corde. Il trekking si sviluppa grossomodo nei percorsi del più famoso trekking “Selvaggio Blu” passando un po’ più nell’entroterra dove questo diventa difficile. Durante il trekking verranno organizzate anche cene tipiche in ovili ricchi di storia e cultura culinaria sarda, gli altri pasti vengono preparati dalla guida e concordati assieme. Gli approvvigionamenti verranno effettuati in gommone e fuoristrada due volte al giorno con la possibilità di scaricare parte del peso dallo zaino. I pernottamenti sono previsti nei pressi di Ovili o vicino alle spiagge in tenda o open air in base alle vostre esigenze. Ore di cammino al giorno: 5/7 su sentieri di pastori e strade forestali, su fondo a volte disconnesso, occorre un buon allenamento e una capacità minima di progredire su terreni a volte scomodi ma mai troppo esposti.
Scala di difficoltà complessiva del trekking : EE
ritrovo ore 17.00 per preparazione bagagli a Santa Maria Navarrese, briefing e cena.
colazione e partenza per Punta Piattine e Pedra Longa, pranzo sul mare, salita all’Ovile Despiggius, cena tipica e pernottamento.
Salita a Punta Giradili, attraversata del monte Ginnirco, e discesa a Porto Cuau, cena e pernottamento.
tappa coincidente con Selvaggio Blu fino a Punta Salinas e visita all’ovile omonimo e discesa a Goloritzé.
Salita al Golgo, visita alla chiesa di San Pietro e trekking alla spiaggia di Cala Mariolu. Cena e pernottamento.
spostamento in gommone a Mudaloru, salita alla Porta Urele, discesa ad Ololbissi, e a Cala Biriola, spostamento in gommone a Cala Sisine cena di pesce e pernottamento.
e trekking a Cala Luna, rientro in gommone e cena tipica. Pernottamento in B&B.
(per un gruppo di 10 persone): € 690 a testa.
Accompagnamento effettuato da una Guida Alpina UIAGM esperta dei luoghi. 2 notti in B&B o appartamento in camere doppie o triple con prima colazione. tre cene in ristorante e ovile: due tipiche sarde ed una a base di pesce. cene, pranzi e colazioni durante il trekking. 2 approvvigionamenti giornalieri in gommone o fuoristrada che danno la possibilità di scaricare gran parte del peso dallo zaino. Allestimento dei campi bivacchi. Rientro da Cala Luna a Santa Maria Navarrese in gommone l’ultimo giorno. Alloggiamento custodito dei bagagli in eccesso a Santa Maria Navarrese
Trasporti per arrivare a Santa Maria Navarrese. E’ possibile organizzare in vari modi il transfert con accordi extra price. Materiale personale. tutto ciò non espressamente indicato nella voce precedente.
Nuova proposta che integra il percorso di Selvaggio Blu in direzione opposta, da Cala Sisine a Cala Goloritze’ (direzione nord verso sud) attraverso un percorso estremamente suggestivo ed emozionante con tratti in ferrata, calate mozzafiato e cenge esposte alla ricerca dei passaggi segreti dei pastori.
Si tratta di un trekking impegnativo, poco battuto, adatto a chi ha gia’ esperienza alpinistica o ha gia’ percorso il Selvaggio Blu originale.
Arrivo con mezzi propri a Santa Maria Navarrese o in aereo a Cagliari con possibilità di transfert collettivo dall’aeroporto. Ritrovo serale alle 18.00 per breafing e controllo materiale. Sistemazione in Ostello o B&B in camere doppie (o singole su richiesta con supplemento di 20 euro a notte). Possibilità di lasciare i bagagli eccedenti all’interno della struttura.
Ritrovo ore 18.00 per preparazione bagagli a Santa Maria Navarrese, briefing e cena;
Da Margine a Cala Sisine lungo S’istrada Longa;
Da Cala Sisine a Cala Biriala attraverso la ferrata di Plummare;
Da Cala Biriola alla grotta del Fico;
Dalla Grotta del Fico a Cala Mariolu
Da Cala Mariolu a Goloritze’. Da Goloritze’ rientro in gommene a Santa Maria Navarrese. Cena e pernottamento in B&B
Partenza per Cagliari o Olbia
Per ulteriori info e costi contattateci direttamente
Logistica:
Gli approvvigionamenti arrivano ogni giorno via terra o via mare e comprendono: cibo, acqua potabile, acqua dolce in taniche per lavarsi e per risciaquare gli indumenti sporchi, tende, stoviglie e necessario per la cena.
L’organizzazione mette a disposizione dei bidoni stagni nei quali si possono riporre il sacco a pelo e il necessario personale per la notte e la cena in modo da alleggerire lo zaino.
Attrezzatura individuale necessaria:
Per iscrizioni contattare Eric Girardini: Tel. 328.8743739